Pratico, salvaspazio, comodo ed efficace anche quando fuori piove: lo stendino da parete richiudibile è un prodotto che non dovrebbe mancare in nessuna casa.
Vantaggi di uno stendino da parete richiudibile
Sono molti i modelli di stendino da parete richiudibile disponibili sul mercato oggi. Pensati principalmente per soddisfare il cliente, risolve molte problematiche frequenti nelle case in termini di spazio.
Il vantaggio più grande è che lo stendino da parete permette di salvare lo spazio in casa, utilizzando i muri, le porte, le vasche o le docce. Se si vive in una casa piccola, dotata di poco spazio per la lavanderia, lo stendino richiudibile è la soluzione ideale per non ingombrare, essendo un prodotto a scomparsa.
Acquistandone uno non fisso, con i ganci, si potrà trasportare all’esterno per facilitare l’asciugatura al sole.
Scelta del materiale
La struttura può essere in resina, in acciaio, in plastica con fili dotati di rivestimento antipolvere ed antiruggine.
Se si decide di acquistarne uno da esterni bisogna porre attenzione al materiale di fattura, perché col tempo e con gli agenti atmosferici lo stendino potrebbe deteriorarsi.
Anche all’interno è bene avere degli accorgimenti: se lo si colloca nella zona della doccia o della vasca bisogna assicurarsi che sia realizzato con materiali anticorrosione, per evitare che l’acqua e l’umidità arrugginiscano i fili e rovinino la biancheria, macchiandola irrimediabilmente.
Come montare e utilizzare uno stendino da parete richiudibile
Si utilizza come qualsiasi altro stendino standard, con la differenza vantaggiosa di poterlo far apparire solo all’occorrenza. In tutte le confezioni troverete le istruzioni per il montaggio, le viti, i tasselli: vi dovrete munire di matita, trapano, livella e dell’aiuto di una seconda persona, in quanto spesso il peso è corposo.
Guida alla scelta: caratteristiche e tipologie
Esistono varie gamme di stendino a parete richiudibile, che si diversificano fra di loro non solo per il materiale di realizzazione ma anche per la diversa tipologia di apertura. Oltre a quelle orizzontali, possono essere verticali o a fisarmonica.
Vediamo quali sono le preferite dagli utenti: